ISCRIZIONE ALLA CLASSE QUINTA a.s. 2022/23
Tutti gli studenti interni sono iscritti d’ufficio alla classe successiva
Per completare la pratica di iscrizione è necessario che vengano spediti esclusivamente all’indirizzo mail della Segreteria Didattica – didattica@liceoleonardomi.edu.it – entro e non oltre il 30 Maggio 2022 la scansione in formato pdf dei seguenti documenti.
DOCUMENTI OBBLIGATORI:
- Autorizzazione alle uscite didattiche in giornata <scarica qui l’autorizzazione uscite in giornata>
- Liberatoria riprese/foto studenti minorenni <scarica qui la autorizzazione foto video – minorenni>
oppure - Liberatoria riprese/foto studenti maggiorenni <scarica qui la autorizzazione foto video – maggiorenni>
DOCUMENTI FACOLTATIVI
- Richiesta variazione I.R.C. <scarica qui il modulo variazione I.R.C..>
Ai sensi della normativa vigente, l’Istituto terrà valida per l’a.s. 2022/2023 la scelta effettuata per il corrente anno scolastico, salvo richiesta di modifica da parte della famiglia, da effettuarsi tramite l’apposito modulo da richiedere in Segreteria. Tale modulo dovrà essere obbligatoriamente presentato contestualmente alla domanda. Coloro che già si avvalgono per il corrente anno scolastico o intenderanno avvalersi nel prossimo anno scolastico dell’attività didattica formativa alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica, saranno tenuti alla frequenza anche se questa sarà posta in prima od ultima ora di lezione.
- Variazione dati anagrafici <scarica qui il modulo per comunicare la variazione dei dati anagrafici >
Questo modulo è da utilizzare in caso di sopraggiunta variazione di uno o più dati anagrafici relativi allo studente o ai suoi genitori (esempio: cambio indirizzo mail, numero di telefono, residenza, ecc…)
VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO SCOLASTICO E VERSAMENTO DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER LE CLASSI BILINGUE FRANCESE-INGLESE E TEDESCO-INGLESE
Gli importi verranno deliberati dal competente organo collegiale e saranno comunicati alle famiglie nel corso dell’a.s. 2022/23.
VERSAMENTO DELLA TASSA GOVERNATIVA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA ALLA CLASSE QUINTA
Dal 1° gennaio 2020 è possibile effettuare il versamento delle tasse scolastiche statali con il modello F24 (come imposta sui redditi e IVA), le tasse scolastiche previste dallo Stato per gli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore (art. 200, comma 1, Dlgs n. 297/1994) sono:
Tassa |
Codiceper F24 |
Importo |
Descrizione |
Tassa di frequenza |
TSC2 |
€ 15,13 |
Si paga per le classi IV e V |
Nella sezione “CONTRIBUENTE” del modello F24 sono indicati:
- 1) nel campo “Codice fiscale”, il codice fiscale dello studente cui si riferisce il versamento delle tasse scolastiche;
- 2) nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, l’eventuale codice fiscale del genitore/tutore/amministratore di sostegno che effettua il versamento, unitamente al codice “02” da riportare nel campo “Codice identificativo”.
Nella sezione “ERARIO” sono indicati:
- nel campo “codice tributo” quello di interesse tra:
- – “TSC2” denominato “Tasse scolastiche – frequenza”;
2) nel campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”. Nel caso in cui sia necessario indicare l’anno scolastico, riportare in tale campo l’anno iniziale (es.: per indicare l’anno scolastico 2019-2020, riportare nel suddetto campo il valore 2019).
3) nella colonna “importi a debito versati”, le somme da versare per ciascun codice tributo.
Di seguito un esempio di compilazione per il versamento della tassa di iscrizione e della tassa di frequenza per gli studenti che si iscrivono alla classe QUINTA Liceo.
Se si presume che, al termine dell’anno scolastico, lo studente abbia una media pari ad 8/10 o superiore compreso il comportamento, è possibile l’esonero del pagamento delle tasse governative per merito. In caso che lo studente al termine dell’anno scolastico non consegua tale media, dovrà esser prodotta la ricevuta del versamento dell’importo della tassa governativa di iscrizione.
- Richiesta esonero tasse governative per merito <scarica qui la richiesta di esonero delle tasse governative per merito>
E’ inoltre possibile, ai sensi del decreto ministeriale n. 390 del 19 aprile 2019, richiedere l’esonero delle tasse governative per reddito. E’ stabilito l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado, appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (lSEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.
- Richiesta esonero tasse governative per reddito <scarica qui la richiesta di esonero delle tasse governative per reddito>